Madonna del Castello

Almenno S. Salvatore

Il Santuario Madonna del Castello rappresenta una testimonianza unica della storia religiosa e artistica della provincia di Bergamo. L’edificio, originariamente Cappella privata edificata dai Longobardi nel VII-VIII secolo, si è sviluppato nel corso dei secoli trasformandosi in un complesso di grande rilevanza spirituale e culturale. La presenza di un oratorio nella località di Madonna del Castello è documentata fin dai secoli VII e VIII, come confermato dai ritrovamenti archeologici.

La fine del XIV secolo segnò un periodo di particolare drammaticità per la comunità, culminato nella distruzione di Almenno Inferiore nel 1443, evento che segnò il declino della Pieve, ormai quasi completamente abbandonata.

Una svolta miracolosa si verificò alla fine del XIV secolo, quando, a seguito di un intervento straordinario di restauro, riapparve un affresco della Madonna con Bambino, che era stato dimenticato. Questo evento fu interpretato come un segno divino, e la comunità lo accolse come una grazia miracolosa che promosse un rinnovato fervore religioso e una serie di donazioni provenienti sia dai fedeli locali che dalle zone circostanti. Ciò determinò la decisione di costruire una nuova Chiesa che fosse dedicata a onorare il miracolo della Madonna col Bambino e che fu consacrata il 4 giugno 1590 e fu dedicata alla Madonna del Castello.

Durante il XX secolo, ulteriori ispezioni artistiche hanno rilevato, sotto quello della Madonna con Bambino, la presenza di un affresco più antico che ha sollevato il dibattito sulla possibilità di riportarlo alla luce senza danneggiare l’opera superiore.

 Evento miracoloso: Fine del XIV secolo
 Giorno di festa: 1 e 2 febbraio (Candelora)


Santuario Mariano
Possibilità confessioni sabato dalle 16.00 alle 17.00
Celebrazione Santa Messa

Accessibilità per persone con disabilità
Parcheggio
Apertura annuale

Via Madonna 3 – Almenno San Salvatore (BG)
035 64 02 27
almennosansalvatore@diocesibg.it
www.fondazionelemine.eu