Madonna del Bailino

Levate

Il Santuario attuale della Madonna del Bailino, orientato con l’abside a est, è stato edificato nel 1774, probabilmente ampliando una costruzione precedente come suggeriscono due affreschi risalenti intorno al 1500.

All’interno del Santuario è conservata una statua della Madonna risalente alla fine del XV secolo, raffigurata nell’atto materno dell’allattamento; rappresentazione che ha portato la Madonna del Bailino ad essere considerata protettrice delle gestanti.

Un elemento di rilievo è l’organo Serassi del 1827, strumento di pregio storico e musicale. Il Santuario è anticipato da un sagrato e presenta una facciata semplice caratterizzata da linee sobrie.

L’interno, a navata unica, ospita decorazioni e opere d’arte che testimoniano la devozione locale nel corso dei secoli.

La posizione isolata nella campagna bergamasca conferisce al luogo un’atmosfera di raccoglimento e spiritualità, rendendolo meta di pellegrinaggi e visite da parte dei fedeli e degli amanti dell’arte sacra.

 Giorno di festa: prima settimana di settembre


Santuario Mariano

Accessibilità per persone con disabilità
Parcheggio
Apertura stagionale

Via Bailino 8 – Levate (BG)
035 337057
levate@diocesibg.it