Il Santuario della Madonna di Salzana, conosciuto anche come Santuario della Madonna Assunta, è un edificio di culto cattolico situato nella frazione di Pizzino, in Valle Taleggio.
La Chiesa è una testimonianza di fede e devozione popolare nata a seguito di eventi drammatici che hanno segnato profondamente la storia della comunità locale; la sua edificazione è legata a due episodi di distruzione causati da frane che colpirono l’antico abitato di Salzana.
Nel 1359 una frana di notevole portata investì il territorio della contrada Salzana, causata probabilmente da un periodo di maltempo persistente. L’evento seppellì buona parte degli edifici e provocò numerose vittime, lasciando tuttavia intatta una statua lignea della Madonna col Bambino risalente al XIV secolo. Questo manufatto, subito considerato miracoloso, divenne oggetto di venerazione.
Ricostruita la contrada, una seconda frana nel 1466 distrusse nuovamente l’insediamento. L’intatta sopravvivenza della statua rafforzò la devozione popolare, spingendo le comunità della valle a decidere l’erezione del Santuario in segno di riconoscenza e per commemorare le vittime.
Nel 1721 venne fondata la Confraternita della Beata Vergine del Carmine, che durante il corso dei secoli ha provveduto alla manutenzione e all’abbellimento dell’intera struttura.
Dal 1652 fino al 1975 ogni giorno durante la Quaresima era prevista una predicazione presieduta da un predicatore e da un laico.
Evento miracoloso: 29 noevmbre 1359
Giorno di festa: 14 agosto
349 143 62 28









