Beata Vergine della Neve

Foppolo

Il Santuario della Beata Vergine della Neve è una Chiesa suffraganea della Parrocchia di Foppolo, la cui sede principale è la più antica Chiesa di Santa Maria Assunta.

La sua costruzione ebbe inizio nel 1969 per volontà di Don Angelo Testa, allora Parroco del paese, con l’obiettivo di dotare la comunità di un luogo di culto più moderno rispetto alla cinquecentesca Chiesa parrocchiale. Il progetto si inseriva nel contesto del boom turistico che interessava la località e rispondeva all’esigenza di avere uno spazio adeguato per accogliere il crescente numero di fedeli, tra residenti e villeggianti. La sua realizzazione fu possibile grazie alle donazioni della comunità e dei frequentatori della località. Dopo sei anni di lavori, nel 1975 la Chiesa venne consacrata e dedicata alla Madonna della Neve. Successivamente, tra il 1993 e il 1996, l’edificio fu sottoposto a un intervento di restauro.

L’ambiente è arricchito da diverse opere d’arte di grande valore simbolico e spirituale. Tra queste spiccano il Crocifisso in argilla refrattaria, realizzato dal Centro Ave di Loppiano nel 1973, il Tabernacolo in metallo e smalti posto a destra dell’altare e la statua della Madonna della Neve, anch’essa in argilla refrattaria, situata a sinistra dell’altare; vi è inoltre una statua della Madonna Assunta in legno, di autore ignoto.

Sopra il Crocifisso si trova un’antica lunetta raffigurante la Madonna della Neve con una rappresentazione invernale di Foppolo, di autore sconosciuto e antecedente alla costruzione della Chiesa. Sulla facciata spicca una vetrata artistica realizzata da Cattaneo nel 1984, raffigurante l’Incoronazione di Maria Regina del Cielo, mentre sulla parete sinistra è presente una vetrata con simboli liturgici, opera di Cosetta Arzuffi, realizzata nel 1996.


Santuario Mariano

Apertura stagionale

Via Magri 12 – Foppolo (BG)
0345 74041
foppolo@diocesibg.it