Beata Vergine del Pianto

Albino

Il Santuario della Madonna del Pianto è un importante luogo di culto mariano sorto su un sacello del XII secolo, originariamente dedicato alla Santa Croce e ampliato nel XV secolo in onore della Vergine Addolorata.

La costruzione attuale, risalente al XIX secolo, fu ispirata da un evento miracoloso che vide protagoniste le figlie di Cornino da Comenduno, guarite per intercessione della Madonna.

Il 25 novembre 1575, il Santuario fu visitato da san Carlo Borromeo, che ordinò la demolizione di un’edicola esterna dedicata alla Madonna della Gamba. L’edicola non fu abbattuta e fu integrata nella struttura, conservando un forte valore devozionale.

Celebre è anche il cosiddetto “Miracolo della parola”, avvenuto nel 1651, quando un giovane muto riacquistò la parola mentre recitava il Credo. L’evento fu riconosciuto da una commissione d’inchiesta ecclesiastica presieduta dal Vescovo Luigi Grimani e contribuì ad accrescere la fama e la spiritualità del Santuario.

Oggi il Santuario della Madonna del Pianto rimane luogo di pellegrinaggio e centro spirituale molto frequentato nella Valle Seriana.

 Evento miracoloso: 18 settembre 1865
 Giorno di festa: II domenica di maggio

 


Santuario Mariano
Possibilità confessioni
Accoglienza dei pellegrini
Celebrazione Santa Messa

Servizi igenici
Accessibilità per persone con disabilità
Parcheggio
Apertura annuale

 Via Madonna del Pianto – Albino (BG)
035 591070
albino@diocesibg.it
www.piantoalbino.it