Beata Vergine del Buon Consiglio

Grumello del Monte

La Chiesa di San Nicola si affaccia sul sagrato dell’attuale Chiesa parrocchiale; le sue origini risalgono al XIV secolo, quando, secondo la storiografia locale, fu fondata dal Cardinale Longo. La struttura primitiva presentava quattro altari e un presbiterio rivolto a est, ma era poco luminosa, con sole due finestre, e si caratterizzava per un forte odore dovuto alle sepolture in assenza di un cimitero e di una casa parrocchiale. La prima documentazione ufficiale della Chiesa risale al 1555, quando viene descritta nella relazione della Visita pastorale come luogo di amministrazione dei Sacramenti, in sostituzione della Parrocchiale di San Siro, allora in cattive condizioni e lontana dal centro abitato.

Nel 1575 Carlo Borromeo la trovò sufficientemente ampia, ma pochi anni dopo, nel 1579, il Vescovo Ragazzoni impose il suo ampliamento utilizzando materiali di recupero provenienti dalle rovine delle Chiese di Santo Stefano e San Pietro. La sua consacrazione avvenne infine nel 1604, per mano del Vescovo Emo.

Nel 1781, durante la Visita pastorale del vescovo Dolfin, si attestava che la Chiesa era utilizzata per le sepolture, motivo per cui veniva chiamata “Cappella del cimitero”. Già in quel periodo, al suo interno si venerava il quadro della Madonna del Buon Consiglio, culto che con il tempo divenne così significativo da portare alla denominazione attuale di Santuario della Madonna del Buon Consiglio.

Nel corso del XX secolo, nel 1914, l’edificio subì un importante intervento di restauro che ne ha preservato il valore storico e artistico, garantendone la continuità come luogo di culto e di devozione per la comunità locale.


Santuario Mariano

Accessibilità per persone con disabilità
Apertura occasionale

Via Castello 3 – Grumello del Monte (BG)
035 830185
grumellodelmonte@diocesibg.it