Il Santuario di Maria Santissima Annunziata, noto anche come “Santuario dell’Immacolata”, risale alla prima metà del Cinquecento ed è stato edificato per volere degli abitanti della frazione Annunziata, mossi da profonda devozione. L’edificio subì un importante restauro nella seconda metà del Novecento che riportò alla luce l’aspetto originario. Durante questi lavori, gli intonaci esterni furono rimossi, rivelando la muratura in pietra locale e mettendo in risalto i contrafforti delle arcate sui fianchi e il portale.
Sulla facciata si trovano due finestre basse, che permettono di pregare anche quando la Chiesa è chiusa, e un rosone in cotto nella parte superiore; l’asportazione dell’intonaco e delle modanature del timpano ha lasciato visibile solo un corso di pietra orizzontale sporgente, che fungeva da ancoraggio per l’intonaco decorativo. Questa traccia dell’originaria configurazione è stata volutamente conservata, mentre la nuova facciata è stata completata con le due falde di gronda in legno a vista.
Nel 1806, la piccola Chiesa passò in proprietà al Regno d’Italia insieme alla “Scuola del Santo Rosario”, ma nel 1812, su richiesta del Parroco, dei fabbricieri di Entratico e del sindaco, fu dichiarata succursale della Chiesa parrocchiale e tornò in proprietà della Parrocchia.
035 942032
entratico@diocesibg.it








