La Chiesa medievale di Santa Brigida risulta essere l’unica esistente nella valle d’Averara e una delle sette Parrocchie della Pieve di Primaluna in Valsassina. Fu consacrata il 7 agosto 1468 da Mons. Paolo Neapolitano; nel 1925, la chiesa passò il titolo di parrocchiale alla nuova Chiesa di Santa Brigida, rimanendo sussidiaria come Santuario della Madonna Addolorata.
Nel suo interno si possono ammirare affreschi e decorazioni che raccontano scene della vita di Maria e della sua sofferenza.
Il Santuario è anche legato alla figura di Santa Brigida che, oltre ad essere venerata in tutta Europa, ha avuto una grande influenza sulla spiritualità mariana; lo stesso rappresenta un punto di riferimento non solo religioso, ma anche culturale e storico per tutta la comunità locale e per i visitatori.
0345 88035
santabrigida@diocesibg.it









