Madonna del Castello
Almenno S. Salvatore

Originariamente Cappella privata edificata dai Longobardi nel VII-VIII secolo, si è sviluppato nel corso dei secoli trasformandosi in un complesso di grande rilevanza spirituale e culturale.
Originariamente Cappella privata edificata dai Longobardi nel VII-VIII secolo, si è sviluppato nel corso dei secoli trasformandosi in un complesso di grande rilevanza spirituale e culturale.
Il Santuario della Madonna del Pianto è un importante luogo di culto mariano sorto su un sacello del XII secolo.
Il Santuario della Beata Vergine del Buon Consiglio è un importante luogo di culto mariano, le cui origini risalgono al XIII secolo,.
Il Santuario sorge nel luogo in cui, secondo la tradizione, la Madonna apparve il 14 agosto 1453 a una donna anziana del paese, affidandole il messaggio di far costruire una chiesa dedicata a Lei.
Il Santuario è il primo luogo di culto e di profonda devozione mariana che il visitatore incontra arrivando dalla stazione ferroviaria di Bergamo.
Il Santuario è un luogo di grande spiritualità e di profonda devozione dedicato a San Girolamo Emiliani, fondatore dei Padri Somaschi che si dedicò alla cura degli orfani e abbandonati di cui è considerato il Patrono.
La Chiesa di San Giovanni Battista di Sotto il Monte (BG) riveste un ruolo centrale nel contesto religioso e storico della figura di Papa Giovanni XXIII la cui origine è legata a questo territorio.
Il Santuario della Basella, che si trova ad Urgnano (BG), è un importante luogo di culto consacrato alla Madonna.
Il Santuario della Beata Vergine Addolorata, conosciuto come Santuario della Madonna dello Zuccarello, è situato a Nembro (BG) sulla collina dello Zuccarello a 446 metri di altitudine.
Il Santuario della Madonna delle Grazie si trova ad Ardesio (BG) ed è stato edificato a seguito di un’apparizione mariana avvenuta il 23 giugno 1607.