+++ Elenco dei Santuari in aggiornamento +++
Il Santuario possiede nella Chiesa una «grande valenza simbolica e farsi pellegrini è una genuina professione di fede. Attraverso la contemplazione dell’immagine sacra, infatti, si attesta la speranza di sentire più forte la vicinanza di Dio che apre il cuore alla fiducia di essere ascoltati ed esauditi nei desideri più profondi. La pietà popolare, che è una «autentica espressione dell’azione missionaria spontanea del Popolo di Dio», trova nel Santuario un luogo privilegiato dove poter esprimere la bella tradizione di preghiera, di devozione e di affidamento alla misericordia di Dio inculturati nella vita di ogni popolo.
(Sanctuarium in Ecclesia, Papa Francesco)
Ricerca i santuari
Beata Vergine Annunziata
Il Santuario di Maria Santissima Annunziata, noto anche come “Santuario dell’Immacolata”, risale alla prima metà del Cinquecento ed è stato edificato degli abitanti mossi da profonda devozione.
Maria Madre del Buon Consiglio
Il Santuario della Beata Vergine del Buon Consiglio è un importante luogo di culto mariano, le cui origini risalgono al XIII secolo,.
Beata Vergine Addolorata
Il Santuario della Beata Vergine Addolorata sorge su uno dei declivi boschivi della Valle San Martino e domina la campagna circostante, estendendosi fino al fiume Adda.
Madonna della Beata Vergine
Il Santuario della Beata Vergine del Monte Altino è legato al miracolo avvenuto il 23 luglio 1496, quando un carbonaio pregò la Madonna per dissetare i suoi figli durante una giornata di grande calura.
Santa Maria ad Nives al Colle Gallo
Il Santuario della Madonna della Neve, situato al Passo del Colle Gallo, è un importante luogo di culto per la comunità locale e per numerosi pellegrini.
Beata Vergine di Loreto
Il Santuario della Madonna di Loreto è un luogo di culto cattolico sussidiario della Chiesa parrocchiale di San Martino. La sua costruzione risale al XVII secolo, eretta in un luogo dove precedentemente si trovava una croce.
Madonna dello Zuccarello
Il Santuario della Beata Vergine Addolorata, conosciuto come Santuario della Madonna dello Zuccarello, è situato a Nembro (BG) sulla collina dello Zuccarello a 446 metri di altitudine.
Beata Vergine del Frassino
Il Santuario dell'Annunciazione della Beata Vergine Maria risale al XV secolo per ricordare un miracolo avvenuto a un viandante che, derubato, picchiato e legato a un albero di frassino, invocò la Madonna che gli apparve e lo salvò
San Giovanni Battista
La Chiesa di San Giovanni Battista di Sotto il Monte (BG) riveste un ruolo centrale nel contesto religioso e storico della figura di Papa Giovanni XXIII la cui origine è legata a questo territorio.
Beata Vergine della Neve
Il Santuario della Beata Vergine della Neve è una Chiesa suffraganea della Parrocchia di Foppolo, la cui sede principale è la più antica Chiesa di Santa Maria Assunta.
Beata Vergine del Miracolo
Il Santuario Beata Vergine del Miracolo è un noto luogo di culto per la sua storia e la devozione popolare a questa Madonna, nata da un evento straordinario che ha rafforzato la fede nella comunità locale.
Madonna della Gamba
Il Santuario della Madonna della Gamba, luogo di culto mariano dei più significativi della zona, è situato a Desenzano al Serio, frazione di Albino (BG).
Beata Vergine del Patrocinio
La Basilica di Sant’Alessandro in Colonna è un importante luogo di culto cattolico situato nella città bassa di Bergamo. Sorge nel punto dove, secondo la tradizione, avvenne il martirio di Sant’Alessandro.
Beata Vergine del Campelli
Il Santuario Corna dei Campelli prende il nome dalla località dove si verificò l’evento miracoloso che ne determinò la costruzione.
Maria Regina della Famiglia
Nel maggio del 1944, una bambina di sette anni, Adelaide Roncalli, residente alle Ghiaie di Bonate (un piccolo paese vicino a Bergamo), iniziò a riferire di apparizioni della Madonna. Le visioni si ripeterono per tredici volte, durando fino al maggio dello stesso anno, durante le quali la Vergine le rivolse messaggi di preghiera, penitenza e pace familiare. Il luogo delle apparizioni divenne presto meta di … Continua a leggere Maria Regina della Famiglia »
Beata Vergine delle Valanghe
La costruzione del Santuario della Beata Vergine delle Valanghe risale al 1675, ma la sua fama è legata a un evento miracoloso che, secondo la tradizione, si sarebbe verificato durante la caduta di una valanga.
Beata Vergine delle Grazie
Il Santuario della Madonna delle Grazie fu costruito per volontà della popolazione locale, probabilmente nel XVIII secolo.
Beata Vergine Annunziata
La costruzione di questo Santuario iniziò nel 1702 sulle fondamenta di un piccolo Oratorio preesistente che risaliva a un periodo indefinito.
Beata Vergine Addolorata
Secondo la tradizione, la Chiesa venne edificata nel 1630 dagli abitanti del luogo in ringraziamento alla Madonna per averli risparmiati dalla peste.
San Girolamo Emiliani
Il Santuario è un luogo di grande spiritualità e di profonda devozione dedicato a San Girolamo Emiliani, fondatore dei Padri Somaschi che si dedicò alla cura degli orfani e abbandonati di cui è considerato il Patrono.
Beata Vergine Addolorata
Il Santuario della Beata Vergine Addolorata nasce da un evento miracoloso che ha segnato la sua storia e la devozione.
Madonna della Basella
Il Santuario della Basella, che si trova ad Urgnano (BG), è un importante luogo di culto consacrato alla Madonna.
Madonna della Cornabusa
Il Santuario della Madonna della Cornabusa è dedicato alla Madonna Addolorata e, unico nel suo genere, si trova all’interno di una grotta naturale che conserva una sorgente d’acqua.
Maria SS. della Consolazione
Il Santuario sorge nel luogo in cui, secondo la tradizione, la Madonna apparve il 14 agosto 1453 a una donna anziana del paese, affidandole il messaggio di far costruire una chiesa dedicata a Lei.
Madonna d’Erbia
La storia del Santuario della Madonna d'Erbia è strettamente legata a eventi prodigiosi e alla devozione popolare.
Beata Vergine delle Rose
Il Santuario è un luogo di culto cattolico in cui si venera la Madonna delle Rose i cui prodigi iniziarono a manifestarsi dal XV secolo.
Beata Vergine d’Oleno
Il Santuario della Beata Vergine d’Oleno è un luogo di profonda devozione mariana; ogni anno, l’8 settembre, si celebra la sua Festa liturgica come Patrona della Parrocchia.
Madonna del Bailino
Il Santuario attuale della Madonna del Bailino, orientato con l’abside a est, è stato edificato nel 1774, probabilmente ampliando una costruzione precedente come suggeriscono due affreschi risalenti intorno al 1500. All’interno del Santuario è conservata una statua della Madonna risalente alla fine del XV secolo, raffigurata nell’atto materno dell’allattamento; rappresentazione che ha portato la Madonna del Bailino ad essere considerata protettrice delle gestanti. Un elemento … Continua a leggere Madonna del Bailino »
Madonna del Castello
Originariamente Cappella privata edificata dai Longobardi nel VII-VIII secolo, si è sviluppato nel corso dei secoli trasformandosi in un complesso di grande rilevanza spirituale e culturale.
Madonna dei Campi
Il Santuario di Nostra Signora della Preghiera, conosciuto anche come Madonna dei Campi, si trova a Stezzano (BG) ed è un luogo di culto di grande importanza per quanti vi si recano.
S. Maria Immacolata delle Grazie
Il Santuario è il primo luogo di culto e di profonda devozione mariana che il visitatore incontra arrivando dalla stazione ferroviaria di Bergamo.
Beata Vergine del Pianto
Il Santuario della Madonna del Pianto è un importante luogo di culto mariano sorto su un sacello del XII secolo.
Madonna Assunta di Salzana
Il Santuario della Madonna di Salzana, conosciuto anche come Santuario della Madonna Assunta, è un edificio di culto cattolico situato nella frazione di Pizzino, in Valle Taleggio.
Madonna delle Grazie
Il Santuario della Madonna delle Grazie si trova ad Ardesio (BG) ed è stato edificato a seguito di un’apparizione mariana avvenuta il 23 giugno 1607.
Madonna del Buon Consiglio
Il Santuario della Beata Vergine Maria del Buon Consiglio si trova in località Casale, storicamente documentata già nel 985.
Beata Vergine Addolorata
La Chiesa medievale di Santa Brigida risulta essere l’unica esistente nella valle d’Averara e una delle sette Parrocchie della Pieve di Primaluna in Valsassina.
Madonna della Fiamma
Luogo di culto cattolico che deve il suo nome all’affresco custodito come pala dell’altare maggiore, recuperato miracolosamente da un incendio.
Santissima Trinità
Il Santuario della Santissima Trinità di Casnigo si trova alle pendici del Monte Farno.
Beata Vergine del Buon Consiglio
La Chiesa di San Nicola si affaccia sul sagrato dell’attuale Chiesa parrocchiale; le sue origini risalgono al XIV secolo, quando, secondo la storiografia locale, fu fondata dal Cardinale Longo.
Beata Vergine del Perello
Il Santuario della Madonna del Perello, noto anche come Santuario di Maria Santissima dell’Olivo, è un importante luogo di culto situato a Rigosa, frazione del comune di Algua.
















































































