Presentazione del cammino di Quaresima 2025 “Lasciatevi riconciliare con Dio

La riconciliazione è un dono di Dio: non siamo noi che ci siamo riconciliati con Lui, è Lui che ci ha riconciliati con sé per mezzo di Cristo. Non soltanto noi, ma addirittura il mondo è stato riconciliato. Questa parola Dio l’ha messa in noi perché diventi nostra. Vuole che impariamo la lingua di Dio, vera lingua straniera. (Vescovo Francesco)

 Lasciatevi riconciliare con Dio” (2Cor 5, 20) è il titolo scelto per il cammino di Quaresima 2025 della diocesi di Bergamo. Sarà un’occasione di riconciliazione scandito, di settimana in settimana, da un percorso integrale che coinvolgerà tutto il corpo, dalla testa ai piedi.

Adulti, bambini, preadolescenti, adolescenti, giovani e adulti condivideranno il cammino verso la Pasqua con modalità differenti adeguate alla fascia d’età e alle esigenze. Gli strumenti di preghiera sono stati pensati e realizzati per accompagnare la preghiera quotidiana e i momenti comunitari e di gruppo. Saranno messi a disposizione i seguenti materiali:

  • Adulti: Un libretto di preghiera quotidiana.
    Per le versioni in inglese, francese, spagnolo e ucraino, rivolgersi all’Ufficio Migranti o scaricare i PDF disponibili nei prossimi giorni nell’apposita sezione del sito
  • Bambini: Otto schede per accompagnare la preghiera di gruppo (incontro di catechesi, colazione prima di scuola, ecc.) e quella quotidiana a casa, da soli e in famiglia
  • Preadolescenti: Otto schede per accompagnare la preghiera di gruppo (incontro di catechesi, colazione prima di scuola, ecc.) e quella quotidiana a casa, da soli e in famiglia.

Accanto a tutti e tre gli strumenti ci sarà un poliedro che guiderà l’esame di coscienza quotidiano e serale.

Solo online, qui di seguito, le tracce sia per bambini che per preadolescenti per la celebrazione del Sacramento della Riconciliazione per sacerdoti e catechisti in unica proposta per entrambe le fasce d’età.

Scarica:
(disponibili a breve)

    • Confessioni Bambini e Preadolescenti
    • Confessioni Bambini e Preadolescenti
    • Confessioni Bambini e Preadolescenti
  • Comunità parrocchiali: cinque opera d’arte realizzate dall’artista Maurizio Bonfanti, accompagneranno la preghiera personale degli adulti e i momenti comunitari. A disposizione 11 poster (Quaresima, Mercoledì delle Ceneri, 5 domeniche di Quaresima, Domenica delle Palme, Giovedì Santo, Venerdì Santo e Pasqua) da esporre in chiesa o altri spazi parrocchiali durante le celebrazioni e liturgie comunitarie. Online sarà disponibile a breve un libretto in formato PDF per animare la preghiera comunitaria per gli adulti. In particolare:
    • Animazione liturgica domenicale
    • Due tracce di animazione della preghiera nei Gruppi Famiglia
    • Una traccia per la celebrazione comunitaria del Sacramento della Riconciliazione
    • Una traccia per la preghiera comunitaria della Via Crucis (Quaresima) e di Via Lucis (Tempo di Pasqua)
  • Adolescenti: gli adolescenti saranno accompagnati da una proposta di preghiera personale e quotidiana, tracce per la preghiera settimanale di gruppo, traccia per celebrare il Sacramento della Riconciliazione e traccia per l’animazione di momenti comunitari di preghiera a particolari celebrazioni come la Veglia del Giovedì Santo.
    Clicca qui per accedere al materiale
  • Giovani: Podcast per la preghiera quotidiana da ascoltare e meditare, con le cuffie nelle orecchie. Il podcast sarà disponibile su Spotify, quotidianamente, a partire da mercoledì 5 marzo 2025.
    Clicca qui per la presentazione del podcast
    Per la preghiera comunitaria, si invita alla partecipazione all’iniziativa Giovani in preghiera (venerdì 28 marzo), gli Esercizi Spirituali (21-23 marzo) e Ritiri diocesani (sabato 12 aprile).

Tempi e modalità di distribuzione

Il materiale cartaceo è acquistabile da lunedì 3 febbraio 2025 tramite il sito www.oratoribg.com oppure telefonando al 338.3747132. Il suo ritiro avverrà presso il Centro Oratori, in Piazzale Sant’Antonio da Padova, 8 a Bergamo. Il materiale online è a disposizione sul sito www.diocesibg.it e www.oratoribg.it, sempre a partire da lunedì 10 febbraio 2025.

Scarica la presentazione del progetto e dei materiali


Traduzione in lingua dei libretti di preghiera per adulti

Il titolo “Lasciatevi riconciliare con Dio” annuncia un itinerario di preghiera che desidera allenare alla riconciliazione per giungere alla Pasqua.

L’Ufficio per la Pastorale dei Migranti ha realizzato la versione scaricabile dei sussidi di preghiera per adulti, tradotti in lingua inglese, francese, spagnolo e ucraino che sarà disponibile da fine febbraio.

Quello del sussidio in lingua è un gesto di attenzione prezioso almeno per tre motivi:

  • non stancarsi di trasmettere la pluralità delle lingue e delle culture come una normalità che arricchisce le nostre comunità e ci fa capaci di un linguaggio plurale ed inclusivo.
  • accompagnare e valorizzare come cosa importante la preghiera quotidiana nella propria lingua di origine. E cogliere l’occasione per ricordare che a Bergamo esistono comunità che celebrano l‘Eucarestia in altre lingue.
  • aiutare i genitori o i nonni stranieri a pregare con le stesse parole di tutta la comunità, condividendo il cammino anche con le famiglie di origine a distanza, tramite l’invio del PDF.

Progetto di attenzione missionaria

Il percorso di Quaresima ci sollecita a farci pellegrini di speranza e di riconciliazione nelle strade del mondo, per rianimare la speranza racchiusa in ogni uomo: dal timore alla fiducia, dallo sconforto alla serenità, dal dubbio alla certezza: “Ma i segni dei tempi, che racchiudono l’anelito del cuore umano, bisognoso della presenza salvifica di Dio, chiedono di essere trasformati in segni di speranza.”

Fondati sulla fede, nutriti dalla carità, potremo farci operatori di speranza e di riconciliazione sostenendo i missionari e le missionarie che camminano a fianco delle chiese di Bolivia, Costa d’Avorio, Cuba, e da quest’anno anche Albania.

Come?

  • Con una donazione a Centro Missionario Diocesano
    tramite un bonifico alle seguenti coordinate:
    IBAN: IT38B0538711100000042727731- Causale Quaresima 2025
  • Rivolgendosi alla propria parrocchia
    per conoscere le modalità di donazione comunitaria

Presso il Centro Missionario diocesano sono disponibili i salvadanai per la raccolta delle offerte in favore delle missioni diocesane. Chi fosse interessato a ritirarli, è pregato di contattare il CMD per indicare la quantità.

Scarica la presentazione completa dei progetti missionari di Quaresima
Guarda il video di presentazione dei progetti

Sarà disponibile a breve materiale online aggiuntivo dal respiro missionario per animare momenti di riflessione e preghiera comunitaria e per partecipare alle iniziative diocesane del Centro Missionario lungo il Tempo di Quaresima.


“Camminiamo con Gesù verso la Resurrezione” in Comunicazione Aumentativa Alternativa

L’Ufficio per la Pastorale delle Persone con Disabilità della Diocesi di Bergamo, in collaborazione con il Servizio Nazionale per la pastorale delle persone con disabilità della CEI, propone, in occasione della Quaresima, un sussidio in Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) con l’obiettivo di favorire una maggior comprensione da parte di tutti e per favorire la partecipazione in un momento così significativo della nostra comunità cristiana. In particolare, è pensato per i bambini e i preadolescenti.

Scarica “Camminiamo con Gesù verso la Resurrezione” in CAA.