"Per maturare ci vuole tempo!"

edizione 2025-2026

Un evento culturale, educativo e di orientamento ad ampio respiro che mette in dialogo studenti e testimoni con lo sguardo aperto al mondo e ai cambiamenti che ci accadono.

Destinatari

200 studenti dell’ultimo anno delle Scuole Secondarie di secondo grado e dei Centri di Formazione Professionale che affronteranno l’Esame di Stato nel giugno 2026.

Venerdì 14 novembre 2025
ore 9.00-12.30
Abbazia di San Paolo D’Argon

Obiettivi

PER GLI STUDENTI

Fornire un’occasione di confronto e orientamento di ampio respiro che vada oltre la diretta scelta del percorso post scolastico.
Offrire ai ragazzi percorsi percorribili su più aree della vita.
Portare l'attenzione della comunità civile, sociale e politica sulle migliaia di giovani che ogni anno affrontano la maturità.

4 aree tematiche
12 testimoni e 12 tavoli

attorno a cui sedersi per parlare di maturità

AREA IMPARARE
  • Francesco Fadigati
    (Docente di Lettere e scrittore)
  • Shilpa Bertuletti
    (Bibliotecaria, indologa, esperta di danza)
  • Valerio Baggio
    (pianista, compositore e insegnante)

 

AREA PARTECIPARE
  • Roberto Cesa
    (presidente ACLI Bergamo)
  • Yuri Imeri
    (Consigliere Provincia di Bergamo)
  • Paolo Ferrari
    (Responsabile Marketing Ororosa Basket Bergamo)
AREA LAVORARE
  • Damiana Natali
    (Direttore d’orchestra)
  • Paolo Nusiner
    (Direttore Generale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore)
  • Marco Manzoni
    (Vice Presidente di Confindustria Bergamo con delega all’Education)
AREA SERVIRE
  • Ivan Sardi
    (Papà di Bianca)
  • Mauro Bernardi
    (Esperto Sezione Sport – sci alpino)
  • Giovanni Valietti
    (Banca del tempo)
Conosci con noi alcuni dei testimoni
Come funziona

Ogni tavolo sarà strutturato per accogliere un gruppo di studenti con un testimone.
Ogni confronto al tavolo durerà 30 minuti.
Ogni studente seguirà un percorso attraverso le 4 aree.

Al termine dell’evento agli studenti verrà consegnato l’attestato di partecipazione.

Per le scuole
Obiettivi

Riconoscere il lavoro fatto dalle scuole e metterle in rete con le realtà del territorio.
Approfondire un dialogo con le scuole attento alle competenze e allo sviluppo integrale della persona.

Le iscrizioni saranno fino a completamento dei posti.
Note organizzative

L’evento è gratuito e a numero chiuso

La sede dell'evento è a S. Paolo D'Argon (BG) in via del Convento n° 1
*Possibilità di arrivare alla sede con servizio di bus navetta gratuito in partenza alle ore 8.30 dalla stazione delle autolinee di Bergamo

Contatti

maturialpuntogiusto@gmail.com
035/278.231