Vocazioni nell’IRC

ITINERARI PER LEZIONI SUL SEMINARIO E IL TEMA VOCAZIONALE ALL’INTERNO DELL’IRC

In occasione del 450° anniversario di fondazione dell’Istituzione del Seminario a Bergamo e del 50° dell’inaugurazione della struttura del Seminario Vescovile in via Arena in Città Alta, in collaborazione con l’Ufficio della Pastorale Scolastica e quello per l’Insegnamento della Religione Cattolica, alcuni preti del Seminario e alcuni insegnanti di religione hanno preparato materiali che rendono disponibili per una o più lezioni sul Seminario e/o sul tema della vocazione e del progetto di vita.

Per gli insegnanti delle elementari

Il materiale, utile soprattutto per le classi quarta e quinta, è pensato per un percorso su più lezioni.
Il discorso viene introdotto dal significato dell’essere chiamati oggi; ci si concentra poi sul fatto che non solo i nostri amici o compagni ci chiamano, ma il Signore stesso ci chiama. Dopo una carrellata di personaggi dell’Antico e del Nuovo Testamento che hanno risposto alla chiamata del Signore (su S. Paolo c’è proprio un’ immaginaria intervista fatta a lui) e dopo una serie di citazioni di testi evangelici riguardanti la sequela (più ad uso degli insegnanti) viene introdotto il tema del Seminario come luogo e tempo ideale per chi sente di essere chiamato a qualcosa di grande da Gesù (a questo riguardo sono stati inseriti cenni storici sul Seminario tratti dal “Progetto educativo del Seminario Minore”, un’immagine che ne riassume la storia e un video in cui 2 ragazzi di 2° media fanno una presentazione di questa realtà partendo dalla loro esperienza).

Per gli insegnanti delle medie

In occasione del 50° del Seminario vengono proposti alcuni strumenti interessanti per far conoscere questa realtà così importante. Per primo una scheda stile “Giro d’Italia”… con tappe simpatiche per dare inquadratura storica sul Seminario. Per non essere noiosi e tenere l’attenzione abbiamo realizzato un video sul Seminario, girato con i ragazzi delle medie sul perché esiste, da quando, dove… di 4 minuti. Infine un laboratorio creativo sulla vocazione. Realizzato da Simone Ferrari e Claudio Mendeni insegnanti di religione e don Andrea Sartori padre spirituale delle medie del Seminario.

Per gli insegnanti delle superiori

Sono presenti una serie di files con materiale che si approccia con prospettive differenti al tema del Seminario e a quello della vocazione. Materiale storico sul Seminario redatto dall’insegnante della nostra scuola di Teologia, don Mattia Tomasoni, uno sguardo antropologico al tema della vocazione a cura di don Claudio Avogadri, insegnante di Teologia Fondamentale presso il nostro Seminario, un itinerario biblico vocazionale a partire da figure tipiche con commento di Mons. Pasquale Pezzoli, alcuni appunti con materiale di letteratura, arte, cinema, musica e alcuni spunti didattici offerti dalle insegnanti Francesca D’Aprile e Suor Sonia Pellegrinelli su possibili modalità di utilizzo degli strumenti offerti.

Inoltre c’è la possibilità della visita guidata del Seminario con delle piccole soste in alcuni luoghi significativi che richiamano momenti e persone importanti della sua storia. Tra questi un alunno speciale papa Giovanni XXIII a cui è intitolato. Per maggiori informazioni /dettagli è possibile contattarci telefonicamente allo 035.286287 oppure inviare mail a: opera.barbarigo@seminario.bg.it.