Ad ottobre gli incontri “Invito alla Teologia 2020”

Dal 2 al 16 ottobre la Scuola di Teolgia del Seminario Vescovile in collaborazione con la Fondazione Bernareggi organizza il ciclo di incontri “Invito alla Teologia – La cura dell’umano al tempo del Covid”.

La pandemia del Covid-19 ha toccato drammaticamente il territorio bergamasco, aprendo ferite dolorose che non cessano di interrogare anche la comunità cristiana. Con questa iniziativa la
Scuola di Teologia del Seminario di Bergamo intende offrire un contributo alla riflessione comune, nella coscienza che il pensiero critico implica la memoria e questa è la condizione per aprire
orizzonti di speranza.

Gli incontri metteranno in luce tre profili fondamentali.

La cura del Covid-19 ha evidenziato la sproporzione tra una cura tecnica che appare senza limiti e le risorse che sono invece limitate, provocando un interrogativo etico radicale. Sotto il profilo psicologico, il vissuto che ha accompagnato la malattia ha sollecitato una domanda di cura, mettendo in luce la forza straordinaria e insieme la debolezza della parola umana. Il terzo profilo indagherà il modo in cui la pandemia si è prodotta in un mondo globalizzato, rivelandone le potenzialità ma anche l’individualismo e le chiusure. Si apre qui il compito di pensare la testimonianza che la Chiesa può offrire per riscoprire il senso della fraternità umana.


Programma

venerdì 2 ottobre – ore 20.45
Emergenza sanitaria, limitatezza delle risorse, accesso alla cura
Alberto Giannini
(Primario della Terapia Intensiva Pediatrica degli Spedali Civili di Brescia)

venerdì 9 ottobre – ore 20.45
Le parole della cura e il tempo della malattia e del disagio
Sergio Astori
Docente a contratto presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

venerdì 16 ottobre – ore 20.45
La cura pastorale della Chiesa e la fraternità universale
Carlo Casalone
Collaboratore nella Sezione scienti ca della Ponti cia Accademia per la Vita e docente di Teologia morale alla Ponti cia Università Gregoriana


PARTECIPAZIONE LIBERA CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Gli incontri si svolgono alla Casa del Giovane (Via Gavazzeni, 13 Bergamo)
Possibilità di partecipazione in presenza oppure online tramite piattaforma Zoom

Iscrizioni e informazioni:
Fondazione Adriano Bernareggi
Tel. 035 278 151
info@fondazionebernareggi.it