Attività e iniziative

CONSULENZA CANONICA
Incontri con un sacerdote esperto di diritto matrimoniale ed un operatore laico per verificare se vi siano gli estremi per avviare un processo ecclesiastico di nullità matrimoniale. Gli incontri si svolgono presso la Comunità del Paradiso (Via Cattaneo 7, Bergamo) previo appuntamento telefonico con don Eugenio Zanetti (035/278.224).

ACCOMPAGNAMENTO SPIRITUALE:
Incontri di preghiera, riflessione e dialogo, sul tema “Sperare contro ogni speranza (Libro biblico di Ester e Spe Salvi di Benedetto XVI)”, svolti in gruppo, per trovare luce e forza interiori che aiutino ad approfondire davanti a Dio le scelte presenti e i progetti futuri della propria esistenza; essi si svolgono presso i centri di:

  • CET 1 – Un giovedì al mese (20.30 – 22.30) presso la Comunità del Paradiso (Via Cattaneo, 7 – Bergamo) con don Diego Dolci
  • CET 2 – Un lunedì al mese (20.30 – 22.30) presso Oratorio di Rovetta (via San Bernardino da Siena 4 – Rovetta) con don Auguto Benign
  • CET 3 – Un mercoledì al mese (20.30 – 22.30) presso i Frati MInori Cappuccini (via Cappuccini, 13 – Albino) con don Daniele Bravo
  • CET 4 – Un martedì al mese (20.30 – 22.30) presso Oratorio di S. Pellegrino (Piazza S. Francesco, 18 – S. Pellegrino) con diac. Maurizio Emide
  • CET 5 – Un lunedì al mese (20.30 – 22.30) presso Palazzo Pazzi (Via Roma 27 – Villongo S. Filastro) con don Alfio Signorini
  • CET 6 – Un mercoledì al mese (20.30 – 22.30) presso la Chiesa S. Giuseppe (via S. Giovanni Bosco 8 – Berzo S. Fermo) con Eugenio Zanetti
  • CET 7 – Un venerdì al mese (ore 20.30 – 22.30) presso Santuario del Lavello (Via padri Serviti – Foppenico) con don Antonio Vitali
  • CET 8 – Un lunedì al mese (20.30 – 22.30) presso il Convento Frati Minori (piazza S. Francesco, 45 – Baccanello di Calusco) con don Santino Nicoli
  • CET 9 – Un martedì al mese (ore 20.30 – 22.30) presso Chiesetta dell’Immacolata (Oratorio, via Marconi 31 – Almè) don Alessandro Locatelli
  • CET 10 – Un martedì al mese (20.30 – 22.30) presso il Monastero delle Terziarie Francescane (Via Colleoni – Montello) con don Severo Fornoni
  • CET 11 – Un martedì al mese (20.30 – 22.30) presso il SConvento Padri Passionisti (via Mons. Peruzzo 112 – Basella di Urgnano) con don Stefano Bonazzi
  • CET 12 – Un lunedì al mese (20.30 – 22.30) presso l’Oratorio di Mariano (via Cimaripa 1 – Mariano al Brembo) con Patrizio Carminati
  • CET 13 – Un mercoledì al mese (ore 20.30 – 22.30) presso la Casa don Guanella (Via Giavazzi 13 – Verdello) con don Claudio Del Monte

Scarica i calendari degli incontri 2025-2026

FORMAZIONE E CONFRONTO:
Gli incontri di “formazione e confronto” avvengono il terzo giovedì di ogni mese (20.30 – 22.30) presso la comunità del Paradiso (via Cattaneo 7, Bergamo)

DUE PERCORSI PARTICOLARI
Per chi desidera orientare la sua vita rimanendo nella fedeltà al proprio matrimonio; Per le coppie che hanno avviato una nuova unione
(per informazioni: tel 035/278.224 – don Eugenio Zanetti)

Alcune testimonianze

«Erano passati venticinque anni dalla crisi del mio matrimonio religioso; e tante cose erano poi successe…
Dio l’avevo lasciato da parte, rigettato no, ma non mi serviva! Ed ecco un giorno la “chiamata”, d’improvviso, quando meno me l’aspettavo, nel momento scelto, preparato e voluto da Dio…»
(D., divorziato risposato)

«La mia vicenda, per quanto dolorosa, mi ha dato la possibilità di fare un po’ di chiarezza su me stesso…
ho imparato ad avere un rapporto più equilibrato con i miei sentimenti…
a stabilire rapporti più profondi con il mio prossimo…»
(B., separato con figli)

«Di fronte ad un fallimento matrimoniale, è necessario che un cristiano separato intraprenda un cammino di fede per fare chiarezza nella situazione da lui non voluta né cercata…»
(S., separata)

«Il digiuno eucaristico che mi viene richiesto, e che duramente mi pesa, può diventare per me un percorso di purificazione…
l’occasione per la ricerca di altre forme di comunione spirituale…»
(M., divorziato convivente)

«Ho conosciuto il gruppo “La Casa” a ottobre ’99. Ai primi incontri mi trovai un po’ a disagio per il mio carattere un po’ chiuso…
poi cominciai a stringere i primi rapporti di amicizia e il gruppo divenne per me un punto di riferimento…
Anche se ognuno di noi ha una sua storia, è bello trovarsi con persone che condividono problemi simili…
Penso che il cammino all’interno del gruppo mi abbia aiutato a maturare…»
(B., separato)