La costruzione del Santuario dell’Annunciazione della Beata Vergine Maria risale al XV secolo per ricordare un miracolo avvenuto a un viandante che, derubato, picchiato e legato a un albero di frassino, invocò la Madonna che gli apparve e lo salvò. Il miracolato divenne, poi, promotore della realizzazione della Cappella nel luogo dell’avvenuto miracolo.
All’interno, l’Edificio è composto da un’unica navata divisa in quattro campate: in ogni campata si trovano raffiguranti quadri quali il Transito della Madonna, la Presentazione di Maria al Tempio, l’Immacolata Concezione, la Circoncisione di Gesù, la Natività di Maria Vergine, la Fuga in Egitto; vi è pure collocato l’altare della Madonna.
Nel 1566, durante la visita del Card. Borromeo, l’Oratorio di Santa Maria al Prato de Al Sora (Prato di Valle Sopra) era decoroso, vi si celebrava la Santa Messa e il Santuario era dotato di un portico.
Nel XVII secolo il Santuario fu ampliato e ristrutturato, mentre nel 1718 venne costruita una nuova Sagrestia.
Durante la visita del Card. Pozzobonelli, nel 1754, ci fu la necessità di aggiungere cancelli alle balaustre delle cappelle e di sistemare in sagrestia la tabella delle orazioni che il sacerdote doveva recitare durante la vestizione.
Giorno di festa: 5 settembre
0345 88035
santabrigidao@diocesibg.it









