17-23 novembre – Settimana dei Poveri 2025 – Online le iniziative diocesane

Dal 17 al 23 novembre 2025 Caritas Diocesana Bergamasca e Diakonia onlus in occasione della 9ª Giornata Mondiale dei Poveri del 16 novembre organizzano la Settimana dei Poveri incentrata sull’essere Testimoni di Speranza.

***

Quest’anno Caritas, insieme alle Suore delle poverelle e all’Ufficio diocesano per le Persone con Disabilità, propone la possibilità per chi volesse di dedicare un’ora del proprio tempo nella settimana dal 17 al 23 novembre all’interno di uno dei 20 servizi che hanno dato la disponibilità.

Clicca qui per scoprire come proporti

***

Nell’anno del 50° anno di fondazione della Caritas Diocesana Bergamasca, insieme alle suore delle poverelle dell’Istituto Palazzolo e l’Ufficio diocesano per le Persone con Ddisabilità, la settimana dei poveri è un momento privilegiato per condividere e vivere con voi momenti di animazione nelle vostre comunità.

In alternativa alla raccolta di San Martino che anche non potrà essere effettuata Caritas ha pensato a delle proposte pastorali alternative per animare le comunità in maniera diversa.

Scarica alcune proposte per animare alla carità le comunità parrocchiali.

***

Di seguito vengono proposti alcuni suggerimenti (introduzione, preghiere dei fedeli e preghiera eucaristica) per l’animazione delle S. Messe di domenica 16 novembre


Programma delle iniziative nella Diocesi

domenica 16 novembre

  • dalle 16.00 alle 19.30
    c/o oratorio di San Pio X in Celadina (Via Pizzo Scais, 1, Bergamo)
    Spettacolo teatrale “Ianua. Sogno a porte aperte”
    Fare casa, fare famiglia con chi è più fragile, con semplicità, gioia, facendo spazio dentro e fuori di sé. Attraverso la metafora delle porte, lo spettacolo teatrale mostra diversi passaggi di vita, dove il fare casa insieme è l’elemento fondamentale. La porta si attraversa, può essere aperta o chiusa, ma può diventare l’occasione per condividere, per camminare oltre, per scaldarsi al fuoco di relazioni autentiche. Il prendersi cura reciproco delle fragilità di ciascuno fa scorgere possibilità nuove. Un sogno da condividere: fare casa insieme, essere uno “casa” per l’altro, divenire casa ospitale per tutti.
    Lo spettacolo è frutto di una collaborazione tra la compagnia il Carrozzone degli Artisti e l’Istituto Suore delle Poverelle.
    Clicca qui per prenotare un posto
  • alle 18.30
    Celebrazione eucaristica per la IX° giornata mondiale del povero
    presso la Chiesa di San Pio X in Celadina, presieduta da don Roberto Trussardi, Direttore di Caritas Diocesana Bergamasca

Scarica la locandina

***

Venerdì 21 novembre

  • dalle 20.30 alle 21.30
    c/o Chiesa di San Pio X in Celadina (via Pizzo di Redorta, 6, Bergamo)
    Un tempo per ognuno: mendicanti di luce
    Un tempo per entrare in profondità, dare nome al buio che avvolge noi e la storia, lasciarci inondare dalla Luce che abita in noi e si fa scintilla nella fraternità universale.
    Un tempo che ci accompagnerà a riconoscerci tutti mendicanti di luce, portatori di profondi desideri che hanno il sapore della speranza, aperti a intrecci di relazioni umane che scaldano il cuore. Silenzio, ascolto, musica, immagini, testimonianza…gli elementi che ci accompagneranno in questa serata.
    Un tempo per prenderti cura della Luce che ti abita… che ci abita… che chiama a sperare e camminare insieme.
    La serata sarà condotta dalle Suore delle Poverelle in collaborazione con Don Roberto Trussardi e gli operatori di équipe comunità di Caritas Diocesana Bergamasca.

Scarica la locandina

***

Mercoledì 26 novembre

  • dalle 17.00 alle 19.00
    c/o Abbazia di san Paolo D’argon (Via Convento 1)
    Il diritto di essere visti: tavola rotornda tra associazioni di volontariato
    Le associazioni Aiuto Donna ODV, Carcere e Trritorio, Liberamente ODV, Caritas Diocesana dialogano su come grazie all’azione del volontariato anche ‘gli invisibili’ possano prendere parola ed essere raccontati, e provano a condividere come è possibile sostenere e dare continuità a questa funzione oggi più che mai fondamentale, con l’aiuto delle istituzioni che a vario titolo si occupano di questi temi.
    Caritas Diocesana, San Vincenzo odv, Ufficio Pastorale per le Persone con Disabilità e Istituto Palazzolo Suore delle Poverelle saranno rappresentati da una volontaria che porterà l’esperienza di chi lavora con le diverse povertà.
    Clicca qui per prenotare un posto

Scarica la locandina


Per tutte le informazioni
www.caritasbergamo.it