Il Santuario della Madonna di Loreto è un luogo di culto cattolico sussidiario della Chiesa parrocchiale di San Martino. La sua costruzione risale al XVII secolo, eretta in un luogo dove precedentemente si trovava una croce. Il terreno su cui sorgeva l’edificio era di proprietà del comune e della famiglia Lupi e, data la posizione panoramica visibile da tutto il paese, fu scelta come miglior ubicazione per l’edificazione del Santuario. Nel 1986 sul territorio circostante furono rinvenuti oggetti risalenti al periodo preistorico.
La tradizione legata alla Madonna di Loreto narra che il 10 maggio 1291, sulla collina vicino a Fiume in Dalmazia, alcuni personaggi trovarono una piccola casa con un altare, una croce e una statua raffigurante la Vergine col Bambino. Tra coloro che accorsero a venerare il luogo, un sacerdote gravemente malato ebbe una visione della Madonna, che gli rivelò che quella casa era una riproduzione della sua abitazione in Galilea, dove aveva ricevuto l’annuncio dell’Arcangelo Gabriele. La Madonna, riconoscendo la sua fede, lo guarì dalla malattia. La casa fu miracolosamente trasportata a Loreto, dove è oggi custodita nella grande Basilica edificata nel XV secolo.
Il culto della Madonna di Loreto si diffuse in molte regioni, tra cui la Bergamasca, dove furono edificate diverse Chiese a lei dedicate, inclusa quella di Cenate Sotto, che divenne conosciuta come Santuario grazie alla grande devozione della comunità locale, sebbene non siano documentati eventi miracolosi.
La storia del Santuario ha origine nel desiderio di Don Giovanni Battista Maganoni, Parroco di Cenate nei primi anni del Seicento, di costruire un oratorio mariano. Fu lui stesso a diventare il primo cappellano del Santuario rinunciando alla carica di Parroco della Chiesa di San Martino. Diversi lasciti testamentari contribuirono alla realizzazione dell’edificio. Nonostante la documentazione sull’edificazione sia scarsa, si ritiene che la Chiesa fu completata tra il 1617 e il 1618, con una struttura simile a quella di Loreto. La chiesa inizialmente utilizzava i paramenti sacri della Parrocchia di San Martino, mentre solo nel 1659 fu dotata di arredi sacri propri.
In stile neoclassico, l’interno del Santuario è decorato con lesene e capitelli che sorreggono il cornicione in stucco dal quale si imposta la volta a botte, interamente decorata con pitture barocche raffiguranti la Madonna col Bambino e San Bernardo. Un gradino conduce alla zona presbiteriale, dove si trova l’altare in marmo, con l’ancona che ospita la statua della Vergine di Loreto, un’opera lignea dorata realizzata nel Seicento.
Il Santuario conserva numerosi ex voto donati dai fedeli in segno di gratitudine per i benefici ricevuti attraverso la loro devozione a questa Madonna.
035 4250781
cenatesanmartino@diocesibg.it









