Sabato 27 settembre in Città Alta nell’antico Palazzo del Vescovo è in progrmma “Il nuovo Bernareggi. Diamoci del tu“, l’inaugurazione del nuovo Museo Diocesano Adriano Bernareggi che in continuità con la sua storia mantiene il nome del il vescovo e studioso d’arte suo fondatore.
Il nuovo Bernareggi oltre a mettere in mostra il meglio del patrimonio di arte sacra bergamasco vuole essere un luogo che racconta la storia di Bergamo e della sua Chiesa aperto all’incontro e al dialogo con il territorio, anche attraverso mostre temporanee di opere provenienti dalle parrocchie.
Sabato 27 al taglio del nastro mattutino alla presenza delle istituzioni e del Vescovo Francesco, seguirà nel pomeriggio in piazza Duomo una grande festa aperta a tutti e dedicata al tema della bellezza come fonte di gioia e di speranza, in esplicito riferimento all’orizzonte del Giubileo 2025, che vuole affermare l’identità del museo come spazio vivo, partecipato, aperto al territorio, alle comunità e alla collettività.
PROGRAMMA
SABATO 27 SETTEMBRE
Ore 14,30
Insieme nella bellezza
La festa prenderà avvio, a partire dalle 14.30, in tre chiese di Città Alta – Sant’Agata nel Carmine, Sant’Andrea in Porta Dipinta e San Pancrazio – dove i giovani mediatori culturali del progetto Le Vie del Sacro accoglieranno i partecipanti, accompagnati dalle bande musicali di Gaverina, Casazza, Lovere e Curnasco. Il primo momento sarà un itinerario culturale e spirituale che attraversa luoghi simbolici di Città Alta, scandito dalla musica e che prepara all’evento centrale del pomeriggio.
Ore 16.00
La bellezza infonde gioia
Meditazione teatrale di Lucilla Giagnoni
In Piazza Duomo, cuore spirituale e simbolico della città, Lucilla Giagnoni darà voce ad una meditazione teatrale originale, composta per l’inaugurazione.
Attraverso testi sacri, parole di Dante, San Francesco d’Assisi e suggestioni nate dalla contemplazione delle opere esposte, l’attrice condurrà il pubblico in un viaggio poetico e profondo, alla scoperta della bellezza come fonte di gioia e di speranza.
Un’esperienza potente e delicata, che apre simbolicamente il nuovo percorso del museo come spazio di condivisione, stupore e rivelazione.
Ore 17.00
Il Bernareggi apre le sue porte
Con un’azione festosa ispirata alla pala di San Bernardino di Lorenzo Lotto, realizzata dal Teatro tascabile di Bergamo, accompagnato da Silence Teatro e dal Circolo dei Narratori di Bergamo, si aprono le porte del nuovo Bernareggi.
Dalle 17.00 fino a mezzanotte, il museo accoglierà i visitatori con ingresso gratuito. Le visite si svolgeranno in piccoli gruppi, guidate dai giovani de Le Vie del Sacro, per scoprire da vicino le opere e le storie che compongono il nuovo percorso espositivo.
DOMENICA 28 SETTEMBRE
LA FESTA CONTINUA…
Il nuovo Bernareggi è aperto. Ti aspetta. Comincia a dargli del tu.
Domenica 28 settembre, il nuovo Museo Diocesano apre nuovamente le sue porte per una giornata interamente dedicata alla scoperta dell’antico Palazzo vescovile, del suo percorso espositivo e dei suoi capolavori. La seconda giornata della festa di inaugurazione è un invito a conoscere Il Bernareggi con calma, con curiosità, con occhi nuovi.
È l’occasione ideale per iniziare a “dare del tu” ad un luogo rinnovato e accogliente, che racconta il dialogo tra arte e spiritualità, tra storia e contemporaneità, tra fede e bellezza.
Visite guidate gratuite ogni 30 minuti, dalle 10.00 alle 18.00
Ingressi a gruppi di massimo 25 persone
Le visite partiranno ogni 30 minuti, con accesso in gruppi ristretti per garantire un’esperienza di ascolto e osservazione autentica.
Prenotazione consigliata a questo link
Il Bernareggi – Museo Diocesano – Piazza Duomo 5, Città Alta, Bergamo
Dalle 10.00 alle 18.00 – Ingressi ogni 30 minuti, gruppi da 25 persone