Beata Vergine del Perello

Algua

Il Santuario della Madonna del Perello, noto anche come Santuario di Maria Santissima dell’Olivo, è un importante luogo di culto situato a Rigosa, frazione del comune di Algua.

Era il 2 luglio dell’anno 1413, un tempo festa della Visitazione di Maria: il contadino Ruggero Gianforte De Grigis di Rigosa si trovava sul monte Perello intento a falciare fieno.
Ad un tratto vide davanti a sé una bellissima Signora. In un primo momento incerto della visione si dice che non fece nessun cenno di riverenza. Ben presto nella seconda apparizione il buon contadino si scoprì il capo e si pose in ginocchio davanti ad essa.

Di fronte a questo gesto, la madonna prese la parola chiedendo a Ruggero di riferire ai suoi compaesani che in quel luogo venisse costruita una chiesa in suo onore ed in venerazione del mistero della sua visita a Santa Elisabetta.

Nella terza e quarta apparizione per confermare il suo desiderio e vincere l’incredulità dei vicini, la Signora promise e poi fece nascere da un ceppo di faggio rinsecchito un ramoscello d’olivo.

Gli abitanti di Rigosa e Sambusita su invito del veggente si recarono sul posto, constatarono con i loro occhi il miracolo e si misero all’opera. Iniziarono cosi a costruire la prima delle tre chiese che oggi compongono il complesso del santuario. In questa prima chiesa venne rinchiuso il ceppo di faggio secco su cui era spuntato il ramo d’olivo.

Nel tempo, il Santuario fu oggetto di ampliamenti e modifiche, con l’aggiunta di altari laterali e il riassetto degli spazi interni.

Dopo un’importante ristrutturazione, che portò all’ampliamento dell’aula principale, fu consacrato nel 1959 dal Vescovo Giuseppe Piazzi.

Oggi il Santuario è formato da tre chiese sovrapposte, reminiscenza delle strutture monastiche medievali, ed è stato per lungo tempo luogo di ritiri spirituali, accogliendo numerosi religiosi, tra cui il Vescovo Gregorio Barbarigo.

Nonostante la sua posizione isolata e la difficile accessibilità in inverno, il Santuario è tuttora meta continua di pellegrinaggio, soprattutto in occasione della Festa del 2 luglio, anniversario dell’apparizione.

 Evento miracoloso: 2 luglio 1413
 Giorno di festa: 2 luglio e la prima domenica di luglio


Santuario Mariano
Possibilità confessioni
Accoglienza dei pellegrini

Servizi igenici
Servizio bar
Sala per i pellegrini
Accessibilità per persone con disabilità
Parcheggio
Apertura stagionale

Località Perello – Algua (BG)
320 15 14 627
santuarioperello@gmail.com
https://www.facebook.com/madonnadelperello