Madonna della Basella

Basella - Urgnano

Il Santuario della Basella, che si trova ad Urgnano (BG), è un importante luogo di culto consacrato alla Madonna.

La sua origine risale al 1356 quando, secondo la tradizione, Marina di Pietro, giovane contadina figlia di agricoltori, ebbe una visione della Madonna che la rassicurò riguardo ai danni causati da un’improvvisa brina sui campi; incontro considerato miracoloso che ispirò la costruzione del Santuario finanziato dalla nobile famiglia Visconti che ebbe il fatto di una guarigione dalla gotta, di uno dei suoi componenti, dopo una notte di preghiera accanto alla giovane Marina.

Nel 1460, Bartolomeo Colleoni, famoso condottiero, ampliò la Chiesa per accogliere il crescente numero di pellegrini. L’ampliamento divenne anche un atto di devozione per la sua famiglia che nel corso dei secoli successivi, vide il Santuario continuamente supportato dai suoi discendenti. Tuttavia, con la soppressione dell’Ordine domenicano nel 1784, la vita monastica al Santuario cessò e i locali furono successivamente ceduti a diversi proprietari.

Nel 1920, la Congregazione della Passione di Gesù Cristo occupò il Convento e nel 1921 la statua della Madonna fu incoronata in una cerimonia presieduta da Angelo Roncalli, futuro Papa Giovanni XXIII.

La Chiesa, in stile gotico lombardo, presenta una facciata elegante con un rosone centrale e due accessi laterali, simbolo della Trinità; all’interno alcuni affreschi raccontano la storia del miracolo.

Il Santuario è un luogo di profonda spiritualità e di devozione alla Vergine; i fedeli, che si recano in pellegrinaggio, riscoprono la grazia e l’amore materno della Madonna.


Santuario Mariano
Possibilità confessioni
Accoglienza dei pellegrini
Celebrazione Santa Messa

Servizi igenici
Servizio bar
Sala per i pellegrini
Accessibilità per persone con disabilità
Apertura annuale

Piazzale Santuario 97 – Basella – Urgnano (BG)
urgnano@diocesibg.it
www.urgnanoturistica.it