Madonna delle Grazie

Ardesio

Il Santuario della Madonna delle Grazie si trova nel comune di Ardesio ed è sorto in seguito a un’apparizione mariana avvenuta il 23 giugno 1607.

Secondo la tradizione, durante un violento temporale che minacciava il raccolto di fieno, la famiglia Salera, preoccupata per i danni, si ritirò nella “Stanza dei Santi”, una stanza domestica ornata da affreschi sacri. La madre invitò le figlie alla preghiera, ed in quel momento apparve la Madonna col Bambino. Subito dopo, il temporale cessò.

La notizia dell’apparizione si diffuse rapidamente, suscitando una forte devozione popolare che diede origine al culto della “Madonna delle Grazie”.

Il 13 gennaio 1608, il Comune deliberò la costruzione di una chiesa dedicata alla Madonna, e già a giugno dello stesso anno fu posata la prima pietra.

Elemento centrale del Santuario è l’altare maggiore, decorato con una rappresentazione dell’apparizione. Nello scurolo si conservano numerosi ex voto e statue di scuola Fantoniana, tra cui una raffigurante il Cristo morto, testimonianze della fede e delle grazie ricevute nel tempo.

 Evento miracoloso: 23 giugno 1607
 Giorno di festa: 23 giugno

 


Santuario Mariano
Possibilità confessioni
Accoglienza dei pellegrini
Celebrazione Santa Messa

Servizi igenici
Servizio bar
Sala per i pellegrini
Accessibilità per persone con disabilità
Parcheggio
Apertura annuale

Piazza Madonna delle Grazie – Ardesio (BG)
 0346 33097