Proposte per la formazione del clero per l’anno pastorale 2024/25

Le proposte di formazione per il Clero della diocesi di Bergamo prendono forma quest’anno da una riflessione condivisa con stile sinodale dalla Commissione per la Formazione del clero, composta da preti e laici.
Nella situazione di complessità che caratterizza il nostro tempo, riconoscendo i disagi e le fatiche che il Clero vive nelle diverse situazioni ministeriali, si è giunti a definire i tre passaggi sottoelencati che racchiudono in sé alcune proposte per la formazione permanente e per gli incontri delle Fraternità Presbiterali sul territorio.

Scarica programma


So-stare nel cambiamento con la flessibilità

Come aiutare questa consapevolezza di essere dentro un’epoca di cambiamento?

  • FERMARSI: riappropriarsi del tempo per evitare di correre da un’urgenza all’altra.

Darsi tempi adeguati per fermarsi nella giornata, nella settimana, nel mese, in un anno, per custodire la propria vita umana e spirituale.

  • RILETTURA NARRAZIONE E ASCOLTO dei vissuti personali, in contesti di condivisione dedicati e protetti.
  • ISTITUZIONE: essa deve garantire tempi e contesti nei quali questi incontri di rilettura/ narrazione/ascolto siano resi possibili.

I contesti possono essere:

– Le fraternità presbiterali
– Accompagnamenti personali
– Eventuali gruppi di sacerdoti che si radunano spontaneamente per amicizia o affinità e che condividono aiuto reciproco

  • CONOSCENZA: degli elementi che caratterizzano il cambiamento.

Esperienza residenziale di formazione per il clero
da domenica 29 settembre sera a mercoledì 2 ottobre presso l’Eremo di Bienno (BS)
Riconciliarsi con la propria storia per portare riconciliazione
“Alzati e mangia, perché è troppo lungo per te il cammino” (1Re19,7)
Guida P. Gaetano Piccolo, gesuita

Seguirà una ripresa lungo l’anno pastorale

Esperienza residenziale di formazione per il clero dei primi 15 anni di ordinazione (2009-2024)
da domeica 12 gennaio 2025 sera a giovedì 16 gennaio pressp Villa Madonna a Siusi (BZ)


Abitare il con-fine come spazio di apertura al nuovo

Cura e attenzione alla persona del prete.
Esperienze che fanno vivere oltre il ruolo.
Tenere approssimate le dimensioni personali (del singolo) e quella comunitaria.
Esperienze di ascolto e condivisione in Fraternità, per rileggere ciò che accade tra presbiteri e con le rispettive comunità.
Cura e attenzione per le proposte in atto in diocesi.

Sabato 14 settembre 2024 Assembela Diocesana ore 9.30 -15.30
Proposta teologico-pastorale sul tema della Riconciliazione per il clero, i laici e consacrati/e

Mattinate di ‘Laboratori teologico-pastorali’ ore 9.30-13.00
in collaborazione con l’Istituto Teologico del Seminario di Bergamo
mercoledì 23 ottobre 2024
mercoeldì 20 novembre 2024
lunedì 3 febbraio 2025

Scuola di Teologia – Giornate di studio –
CONVEGNO ALLA FACOLTÀ TEOLOGICA DI MILANO

Viaggio culturale e di incontro con altre Chiese
Da lunedì 17 febbraio a martedì martedì 25 febbraio 2025 (preiscrizioni entro il 31 agosto 2024)
Un viaggio nella terra d’India…sulle orme dell’apostolo Tommaso, nell’incontro con esperienze di Comunità cristiane in costante dialogo interreligioso, di cura per i poveri (S. Teresa di Calcutta), di scelte per la non-violenza (Mahatma Gandhi). A sessant’anni del viaggio in India del papa S. Paolo VI.
La presenza del Nunzio Apostolico S.E. Mons. Leopoldo Girelli ci permetterà di cogliere dalla sua testimonianza diretta la vita della Chiesa in quella terra. Viaggio alla scoperta della storia, della cultura orientale secolare indiana e dei suoi tesori.


Discernimento comune, nel dialogo, a partire dalla diversità

Il prete porta la testimonianza evangelica del dialogo reciproco dentro alla consapevolezza di una comunità in cambiamento.
Per sostare nel cambiamento il discernimento comune può aiutare a riconoscere cosa lasciar andare e come riconoscere e accogliere il Nuovo.

Ritiri Spirituali diocesani

  • mercoledì 11 dicembre
    Ritiro d’Avvento in Seminario
    Card. Angelo De Donatis – Per una vita presbiterale riconciliata
  • mercoledì 26 marzo
    Ritiro di Quaresima con celebrazione Giubilare per il clero

Esercizi spirituali

  • lunedì 10 febbraio (ore 9.30) – venerdì 14 febbraio (pranzo)
    Casa Padri Dehoniani di Albino
    Predicatore: P. Ermes Ronchi
  • venerdì 27 giugno 2025 (Giubileo dei sacerdoti a Roma)
    Giornata di preghiera per la Santificazione del Clero

Preti over 75

  • Giovedì 19 settembre ore 9.30-14.00
    Incontro regionale preti anziani e malati a Caravaggio
  • Lunedì 14 ottobre ore 9.30
    incontro con il Vescovo, concelebrazione e pranzo

ALTRE PROPOSTE IN CONTINUITÀ CON GLI ANNI PRECEDENTI

Per i preti in trasferimento

  • Da domenica 1 a giovedì 5 settembre 2024
    – Casa del Paradiso – Bergamo –
    Un tempo di preghiera, di riflessione, di scambio fraterno, di riposo e di breve aggiornamento su alcuni temi della vita spirituale e pastorale del presbitero in cambiamento, nel momento in cui si intraprende un nuovo servizio nella Chiesa di Bergamo.
    Nella mattinata di giovedì 5 settembre i parroci che iniziano il ministero in una nuova parrocchia compiranno il loro giuramento in curia alle ore 10.00
    Sarà recapitato un invito agli interessati.

Corso nuovi Parroci in Curia
Lunedì 7 ottobre ore 9.30 – 16.30
Martedì 8 ottobre ore 9.30 – 16.30

Per le fraternità presbiterali
Su richiesta dei Moderatori, percorsi da progettare insieme, secondo le esigenze manifestate dalla Fraternità, con l’ausilio di Formatori e facilitatori.
Le schede per le Fraternità (schede per i Ritiri e schede per le conversazioni spirituali) non saranno pubblicate quest’anno.
Si forniranno strumenti indicati dalla scuola di teologia per approfondire il tema della riconciliazione e della predicazione.

Viaggi missionari per sacerdoti
È possibile unirsi al direttore dell’Ufficio Missionario don Massimo Rizzi, per una visita ai preti e alle Missioni di Bergamo in Bolivia, Costa d’Avorio e Cuba.
Info su tempi e modalità presso l’Ufficio missionario e Ovet.


ASSEMBLEA DEL CLERO
Mercoledì 4 giugno 2025

CONSIGLIO PRESBITERALE
Mercoledì 18 settembre nelle Fraternità presbiterali: elezione di 15 preti che completeranno la composizione del nuovo Consiglio. Ciascun presbitero indicherà il nome di un confratello per ogni fascia di ordinazione stabilita (fascia 0-15 anni; fascia 16-30 anni; fascia 31 anni in poi).

Sessioni del Consiglio presbiterale programmate:
giovedì 17 ottobre – ore 15.00-18.00
giovedì 5 dicembre – ore 18.30-21.30 congiunto con il Cons. Pastorale diocesano
giovedì 30 gennaio – ore 10.00-16.00
giovedì 15 maggio – ore 15.00-18.00