On line il materiale del Convegno di Pastorale della Cultura

Sabato 21 ottobre a Bergamo si è svolto il Convegno di Pastorale della Cultura “Le nostre comunità e la cultura contemporanea promosso in collaborazione con gli enti diocesani che prestano il loro servizio nell’ambito della cultura, dei beni culturali e delle comunicazioni e rivolto a tutti coloro che condividono una passione pastorale per le loro Comunità.
 
Scarica la relazione di don Fabrizio Rigamonti
(direttore dell’Ufficio diocesano di Pastorale per la Cultura)
Scarica il libretto degli enti culturali diocesani
 
 
 
 
 
 www.colloquies.it
 
 
 
“Quella che ci troviamo ad attraversare non è una semplice transizione storica, bensì un vero e proprio mutamento d’epoca.
Le nostre Comunità cristiane avvertono tutta la profondità di questa trasformazione: nel volgere di poche generazioni siamo passati dalle pratiche e dall’ideale di una societas cristiana ad una sostanziale emancipazione dalla fede da parte della cultura contemporanea.
Indubbiamente si tratta di una condizione inedita per il nostro cattolicesimo. Per quanto la tentazione di un certo scoraggiamento possa affiorare, ai cristiani è rivolto l’invito a non indulgere in alcuna forma di nostalgia, o peggio di risentimento o di rassegnazione rispetto ai cambiamenti imposti dalla Modernità. In una situazione complessa quale la presente, alla Comunità cristiana un rigenerante incoraggiamento perviene dalla responsabilità della precisa missione che il Vangelo continuamente le affida: il compito cioè di mettere in atto ogni iniziativa perché a tutti possa giungere la proposta di accogliere e vivere l’amicizia che Gesù offre.
È questa la missione di sempre per la Chiesa. La realizzazione di questo compito però assume ogni volta una forma nuova, perché legata ad una duplice fedeltà: quella al Vangelo di Gesù, e, insieme, quella agli uomini e alle donne del proprio tempo.
Sullo sfondo della rilevante riforma territoriale proposta alla Diocesi dal nostro Vescovo Francesco, il presente Convegno concentra la propria attenzione sulla necessità di un’indagine conoscitiva e una riflessione circa le esperienze effettive attraverso le quali, nelle nostre realtà parrocchiali, religiose e associative, nell’ambito di un’azione culturale, avviene pastoralmente l’incontro e il discernimento del mondo contemporaneo. E dunque il concreto rinnovarsi di una passione per l’uomo, e per la parola che proprio all’uomo il Vangelo rivolge.”
 
Scarica il flyer del Convegno
Scarica la locandina del Convegno