L’oratorio ha sempre cercato un terreno comune su cui incontrare le giovani generazioni. “Parlare la stessa lingua” è un punto d’incontro prezioso con giovani e adolescenti e i tanti linguaggi adottati nel tempo lo posso testimoniare con forza. Questi diversi mezzi vengono utilizzati tutt’ora sia per raggiungere i destinatari che per veicolare dei messaggi – anche complessi – in modo semplice. Tra di essi è presente anche il teatro e, attraverso il concorso musical, l’obiettivo è quello di rendere il palcoscenico un punto d’incontro e un veicolo per il tema della speranza scelto per il Giubileo del 2025.
Programmazione
14 Novembre 2025 | h: 20:00
Bergamo
Bergamo

Presentate in modo musicale e intenso, le ultime ore di Santa Chiara d'Assisi, ripercorrendo la sua vita attraverso dei flashback. Lo spettacolo indaga il cuore e l'anima di Santa Chiara. Read More
28 Novembre 2025 | h: 20:45
Clusone
Clusone

Robin Hood: una storia di speranza per chi subisce ingiustizie. Read More
29 Novembre 2025 | h: 20:45
Clusone
Clusone

Robin Hood: una storia di speranza per chi subisce ingiustizie. Read More
29 Novembre 2025 | h: 20:45
Villa di Serio
Villa di Serio

Ispirato dalla storia de "Il principe d'Egitto", il musical mette in scena la storia di un popolo sottomesso e bisognoso di credere un un futuro migliore. Read More
30 Novembre 2025 | h: 16:00
Clusone
Clusone

Robin Hood: una storia di speranza per chi subisce ingiustizie. Read More
5 Dicembre 2025 | h: 20:45
Clusone
Clusone

Robin Hood: una storia di speranza per chi subisce ingiustizie. Read More
6 Dicembre 2025 | h: 20:45
Clusone
Clusone

Robin Hood: una storia di speranza per chi subisce ingiustizie. Read More
7 Dicembre 2025 | h: 16:00
Clusone
Clusone

Robin Hood: una storia di speranza per chi subisce ingiustizie. Read More
20 Dicembre 2025 | h: 21:00
Almenno San Bartolomeo
Almenno San Bartolomeo

"Il Canto di Natale" è un celebre e amato racconto natalizio di Charles Dickens, scritto nel 1843 e tra le sue opere di maggior successo. Read More
21 Dicembre 2025 | h: 16:00
Almenno San Bartolomeo
Almenno San Bartolomeo

"Il Canto di Natale" è un celebre e amato racconto natalizio di Charles Dickens, scritto nel 1843 e tra le sue opere di maggior successo. Read More
17 Gennaio 2026 | h: 21:00
Almenno San Bartolomeo
Almenno San Bartolomeo

"Il Canto di Natale" è un celebre e amato racconto natalizio di Charles Dickens, scritto nel 1843 e tra le sue opere di maggior successo. Read More
17 Gennaio 2026 | h: 21:00
Ranica
Ranica

Una famiglia di Ranica ha vissuto la storia dell'oratorio locale dalla sua fondazione, nato come "luogo di speranza per i giovani". Read More
18 Gennaio 2026 | h: 16:00
Almenno San Bartolomeo
Almenno San Bartolomeo

"Il Canto di Natale" è un celebre e amato racconto natalizio di Charles Dickens, scritto nel 1843 e tra le sue opere di maggior successo. Read More
18 Gennaio 2026 | h: 16:00
Ranica
Ranica

Una famiglia di Ranica ha vissuto la storia dell'oratorio locale dalla sua fondazione, nato come "luogo di speranza per i giovani". Read More
24 Gennaio 2026 | h: 21:00
Cologno al Serio
Cologno al Serio

La storia biblica di Giuseppe narra di un doppio viaggio: fisico in Egitto e interiore verso umiltà e perdono. Centrale è la sua forte speranza: nella realizzazione dei sogni, nella liberazione dalla prigionia, nell'aiuto al popolo egiziano e nella riconciliazione familiare. Read More
24 Gennaio 2026 | h: 21:00
Ranica
Ranica

Una famiglia di Ranica ha vissuto la storia dell'oratorio locale dalla sua fondazione, nato come "luogo di speranza per i giovani". Read More
25 Gennaio 2026 | h: 16:00
Cologno al Serio
Cologno al Serio

La storia biblica di Giuseppe narra di un doppio viaggio: fisico in Egitto e interiore verso umiltà e perdono. Centrale è la sua forte speranza: nella realizzazione dei sogni, nella liberazione dalla prigionia, nell'aiuto al popolo egiziano e nella riconciliazione familiare. Read More
30 Gennaio 2026 | h: 20:30
Casazza
Casazza

Peter Pan e i pellegrini di speranza sono accomunati da una profonda spinta idealistica. Peter anela all'eterna infanzia nel fantastico rifugio di Neverland, mentre i pellegrini cercano una meta fisica o spirituale, mossi dalla speranza. Entrambi i loro percorsi si configurano come metafore di una ricerca che trascende la realtà quotidiana. La loro motivazione intrinseca è il desiderio di raggiungere qualcosa di più grande: per Peter, l'eterna fanciullezza; per i pellegrini, la realizzazione della fede o della speranza. Read More
Contatti
Per informazioni
Ufficio per la Pastorale della Cultura
segr.pastoralecultura@curia.bergamo.it
tel. 035.278 265
