Ufficio per la pastorale delle persone con disabilità

“I Padri hanno dedicato speciale attenzione anche «alle famiglie delle persone con disabilità, in cui l’handicap, che irrompe nella vita, genera una sfida, profonda e inattesa, e sconvolge gli equilibri, i desideri, le aspettative. Meritano gran-de ammirazione le famiglie che accettano con amore la difficile prova di un figlio disabile. Esse danno alla Chiesa e alla società una testimonianza preziosa di fedeltà al dono della vita. La famiglia potrà scoprire, insieme alla comunità cristiana, nuovi gesti e linguaggi, forme di comprensione e di identità, nel cammino di accoglienza e cura del mistero della fragilità. Le persone con disabilità costituiscono per la famiglia un dono e un’opportunità per crescere nell’amore, nel reciproco aiuto e nell’unità. La famiglia che accetta con lo sguardo della fede la presenza di persone con disabilità potrà riconoscere e garantire la qualità e il valore di ogni vita, con i suoi bisogni, i suoi diritti e le sue opportunità. Essa solleciterà servizi e cure, e promuoverà compagnia ed affetto, in ogni fase della vita». Desidero sottolineare che l’attenzione dedicata tanto ai migranti quanto alle persone con disabilità è un segno dello Spirito. Infatti entrambe le situazioni sono paradigmatiche: mettono specialmente in gioco il modo in cui si vive oggi la logica dell’accoglienza misericordiosa e dell’integrazione delle persone fragili.”
(Papa Francesco, Amoris Laetitia, n. 47)
Ufficio per la pastorale delle persone con disabilità è a disposizione delle comunità parrocchiali, dei sacerdoti, dei catechisti affinché si attui una catechesi inclusiva nella comunità cristiana attraverso informazioni, supporto e accompagnamento nelle varie situazioni.
L'ufficio propone momenti formativi e di approfondimento sulla tematica della disabilità e della catechesi con linguaggi adatti alle diverse situazioni in cui una persona diversamente abile si può trovare.
Direttore: Dott.ssa Cristina Borlotti,
ACCOGLIERE UN DISABILE NEI GRUPPI DI CATECHESI
La sezione Catechesi con le persone disabili ha steso un testo con alcuni consigli che aiutano il cammino di inclusione delle persone con disabilità.
Scarica il file "Passi di inclusione nella comunità parrocchiale"
APPROFONDIMENTI SULLA DISABILITÀ
La rivista Catechisti parrocchiali nel corso degli anni ha pubblicato alcuni articoli di approfondimento sul tema della disabilità. È disponibile l'elenco con i temi degli articoli, nelle varie annate.
Scarica il file "Articoli sul tema della disabilità"
Gli incontri formativi del 2017 "EUCARISTIE CAPACI DI UOMINI". Sacramenti e disabilità. "FARE SPAZIO AL FRATELLO". Un cammino verso l'inclusione.
Con don Manuel Belli docente di Sacramentaria presso il Seminario di Bergamo.
Con il Dott.ssa Fiorenza Pestelli collaboratrice e formatrice del Servizio Catechesi delle persone disabili presso l’Ufficio Catechistico Nazionale.
Gli incontri formativi del 2016 "VA’ E ANCHE TU FA’ LO STESSO". "SI PRESE CURA DI LUI".
Spunti per una catechesi inclusiva in una comunità parrocchiale.
Suor Veronica Donatello responsabile nazionale del Servizio Catechesi delle persone disabili presso l‘Ufficio Catechistico Nazionale.
Approccio e suggerimenti con i ragazzi per la condizione dello spettro autistico.
Dott. Maria Grazia Fiore collaboratrice e formatrice del Servizio Catechesi delle persone disabili presso l’Ufficio Catechistico Nazionale.
Contatti
Piazza Duomo, 5
24129 Bergamo
(in aggiornamento)

S. Messe con servizio di interpretariato LIS in diocesi
Presso la parrocchia di Santa Maria delle Grazie ogni seconda domenica del mese alle ore 10.00 e e nella chiesa dell'Ente Nazionale Sordi (Torre Boldone) da ottobre a maggio, in giorni e orari programmati dal Consiglio.

Corso di formazione e-learning sull’inclusione della disabilità
Sulla piattaforma "oraMIformo" è disponibile il corso di formazione online “La disabilità è di chi guarda” rivolto ai catechisti e a tutte le figure educative e volontarie impegnate nella comunità parrocchiale.
Calendario Appuntamenti
Testi pastorali
LA DISABILITÀ CI RENDE UMANI
Dieci passi per una comunità inclusiva
(Istituto di Propaganda Libraria)
Dove sono le persone con disabilità, quelle più fragili, nella vita ordinaria delle nostre comunità cristiane? La Chiesa è davvero «madre di tutti»? Come muovere dei passi concreti per far crescere comunità davvero inclusive con una reale attenzione a tutti, secondo le possibilità e le risorse di ciascuno? Vengono qui offerte indicazioni pratiche e riflessioni.
UNA FEDE PER TUTTI
(Edizioni Dehoniane Bologna)
Volume che contiene il documento L’iniziazione cristiana alle persone disabili. Orientamenti e proposte del 2004 e alcune riflessioni che ne favoriscono una maggiore comprensione e attuazione.
UN CAMMINO PER TUTTI
(Edizioni Dehoniane Bologna)
Il volume si propone come compagno di viaggio per catechisti, insegnanti, educatori che si avvicinano alla disabilità sensoriale, in particolare ai non vedenti, ipovedenti, sordi, persone sordo-cieche e pluriminorate.
BUONA NOTIZIA - DISABILI
(Edizioni Dehoniane Bologna)
Il volume arricchisce il percorso "Buona Notizia" offrendo materiali di lavoro per gruppi di catechesi un cui sono presenti bambini e ragazzi disabili.